Termini e Condizioni

Regolamento generale per l'utilizzo dei servizi dell'Accademia d'Arte Italiana

1. Introduzione

Benvenuti all'Accademia d'Arte Italiana. I presenti termini e condizioni disciplinano l'utilizzo dei nostri servizi educativi, delle strutture e di tutti i materiali didattici forniti. Accedendo ai nostri servizi, accettate integralmente questi termini.

L'Accademia d'Arte Italiana, fondata nel 1892, è un'istituzione educativa privata specializzata nell'insegnamento delle arti tradizionali e contemporanee. La nostra missione è preservare e trasmettere le tecniche artistiche italiane attraverso un'educazione di alta qualità.

2. Iscrizione e Ammissione

2.1 Requisiti di Ammissione

L'ammissione ai corsi dell'Accademia è aperta a tutti i candidati che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Età minima di 16 anni per i corsi base
  • Età minima di 18 anni per i corsi professionali
  • Completamento della domanda di iscrizione
  • Pagamento della quota di iscrizione
  • Rispetto del regolamento interno

2.2 Processo di Iscrizione

La procedura di iscrizione prevede la compilazione del modulo online, la presentazione dei documenti richiesti e il pagamento della quota stabilita. L'iscrizione si considera confermata solo dopo il ricevimento del pagamento completo.

Importante: Le iscrizioni sono limitate e vengono accettate in ordine di arrivo. Si consiglia di completare l'iscrizione con anticipo.

3. Pagamenti e Rimborsi

3.1 Modalità di Pagamento

I pagamenti possono essere effettuati tramite:

  • Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express)
  • Bonifico bancario
  • Paypal
  • Contanti presso la segreteria

3.2 Politica di Rimborso

I rimborsi sono concessi secondo le seguenti condizioni:

  • Cancellazione entro 7 giorni dall'iscrizione: rimborso completo
  • Cancellazione entro 14 giorni dall'inizio del corso: rimborso del 50%
  • Cancellazione oltre 14 giorni dall'inizio: nessun rimborso
  • Interruzione per motivi di salute: valutazione caso per caso

4. Regolamento dei Corsi

4.1 Frequenza e Partecipazione

La frequenza regolare è fondamentale per il successo del percorso formativo. È richiesta una presenza minima del 80% per ottenere il certificato di completamento. Le assenze devono essere giustificate e comunicate tempestivamente.

4.2 Uso dei Materiali e Attrezzature

L'Accademia fornisce accesso a laboratori, strumenti e materiali didattici. Gli studenti sono responsabili dell'uso corretto e della conservazione delle attrezzature. Eventuali danni saranno addebitati al responsabile.

4.3 Comportamento e Dress Code

È richiesto un comportamento rispettoso verso docenti, staff e compagni di corso. Durante le lezioni pratiche è obbligatorio indossare abbigliamento adeguato e dispositivi di protezione quando necessario.

5. Proprietà Intellettuale

Tutti i materiali didattici, dispense, video e contenuti forniti dall'Accademia sono protetti da copyright. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo commerciale senza autorizzazione scritta.

Le opere create durante i corsi rimangono di proprietà dell'autore-studente, tuttavia l'Accademia si riserva il diritto di utilizzare immagini delle opere per scopi promozionali e didattici, sempre citando l'autore.

6. Privacy e Protezione dei Dati

L'Accademia tratta i dati personali degli studenti nel rispetto del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR). I dati raccolti sono utilizzati esclusivamente per finalità didattiche e amministrative.

Per informazioni dettagliate sul trattamento dei dati, consultare la nostra Politica sulla Privacy.

7. Responsabilità e Limitazioni

L'Accademia non è responsabile per:

  • Danni a beni personali lasciati incustoditi nei locali
  • Infortuni causati da negligenza o mancato rispetto delle norme di sicurezza
  • Interruzioni delle lezioni dovute a cause di forza maggiore
  • Risultati artistici o professionali degli studenti

8. Modifiche ai Termini

L'Accademia si riserva il diritto di modificare questi termini e condizioni in qualsiasi momento. Le modifiche saranno comunicate tramite il sito web ufficiale e diventeranno effettive dopo 30 giorni dalla pubblicazione.

È responsabilità degli studenti consultare regolarmente questa pagina per eventuali aggiornamenti.

9. Risoluzione delle Controversie

Eventuali controversie saranno risolte attraverso:

  • Tentativo di mediazione diretta con la direzione
  • Mediazione tramite organismo accreditato
  • Giurisdizione del Tribunale di Roma

10. Legge Applicabile

I presenti termini e condizioni sono disciplinati dalla legge italiana. Il foro competente per qualsiasi controversia è quello di Roma.

Contatti per Informazioni

Accademia d'Arte Italiana
Via del Corso, 123
00186 Roma, Italia

Email: [email protected]
Telefono: +39 06 1234 5678

Ultimo aggiornamento: 15 Gennaio 2024